

Che cos’è?
Komb(w)ine è l’alternativa salutare al vino dealcolato, un’alternativa nuova, che non esisteva, e che ha preso avvio da una combinazione virtuosa tra professionisti. Immaginatevi di poter bere vino senza gli svantaggi dell’alcol, ma anzi con le virtù di una bevanda fermentata: è Komb(w)ine, naturalmente analcolico!
I fondatori con lo staff del ristorante Tapasotto, Verona
Non è un vino...
...anche se lo produciamo partendo dal mosto.
Non è una kombucha, anche se lo produciamo con lo scoby.
Non ha zucchero. Non ha alcool.
È salutare, buono, aromatico, sostenibile,
aiuta la filiera. È etico e responsabile.

Alternativa
È fatto da un enologo e da un produttore di kombucha, che si sono messi insieme per realizzare una bevanda mai provata prima, che cambia le regole del gioco nel mondo del vino. È la prima vera alternativa al vino dealcolato: Andrea Moser e Ettore Ravizza hanno studiato un nuovo processo che rivoluziona fin dalle basi il settore, senza distruggere le due industry, e riempie una nicchia di mercato. È un’avventura nuova, ha un sapore che non ti aspetti, ha l’uva e il varietale come punto di partenza. Fermenta ma non sviluppa alcol se non in quantità infinitesimale. È un concentrato di benessere e puoi berlo mentre guidi. È un elisir di lunga vita e un perfetto complemento ai tuoi piatti.


Valorizza
la filiera
Si produce senza sprechi, portando gli aromi del mosto nella bevanda e mettendo a disposizione dei lieviti e dei batteri lo zucchero naturalmente presente nel mosto. Si può realizzare in versione monovarietale o in blend, perché parte dal mosto per la produzione, valorizzando allo stesso tempo un prodotto in grande crisi.
Perché l’abbiamo creato?
La crisi del settore vinicolo, l’aumento dei prezzi, l’esigenza di una vita più salutare e di un’alimentazione più curata. La necessità di bevande analcoliche che contribuiscano al nostro benessere.
L’esigenza dell’alta ristorazione di costruire abbinamenti sempre più intriganti per i menu degustazione, e di creare dei pairing che vadano al di là del canonico vino-cibo.
L’inasprimento delle pene del codice della strada, che ha portato molti ad affacciarsi a nuovi prodotti da sostituire al vino. Sono innumerevoli i motivi che ci hanno spinti a immaginare una nuova strada per il vino e a ideare qualcosa che - partendo dal mosto monovarietale - potesse essere una valida alternativa per tutti. Komb(w)ine è davvero trasversale: è amato da chi è astemio, da chi non beve o non può bere per scelta, per età o per salute, ma anche, grazie alla sua base vinosa, a chi cerca una nuova strada del vino.
I fondatori hanno anche una visione valoriale in questo lavoro: «Vogliamo contribuire al benessere della Terra, dando un’alternativa sostenibile al vino dealcolato, che non risponde a questo valore per noi centrale e fondante».

Vuoi essere il primo?
Iscriviti alla newsletter per scoprire tutte le novità del buon bere senz’alcol!
Komb(w)ine Magazine





